Ad Ecomondo 2021 la prima Assemblea “informale” dei soci Payt

Andrea Guerrini di Arera e Mariella Maffini:
Payt può portare il suo contributo nel dibattito nazionale

Nell’ultima Edizione di Ecomondo 2021 tenutasi a fine ottobre a Rimini, era presente anche l’Associazione Payt Italia che ha colto l’occasione per organizzare un’Assemblea informale dei Soci presieduta dal nuovo Presidente Paolo Contò.  Tra gli interventi anche due ospiti istituzionali d’eccezione: Mariella Maffini, ora presidente di TRM spa di Torino e già “madre” della Tariffa Puntuale grazie al suo lavoro svolto con l’allora ministro Edo Ronchi, ed il professor Andrea Guerrini, componente del collegio di ARERA e presidente di WAREG (Associazione dei regolatori europei del servizio idrico e Delegato ARERA del Network of Economic Regulators NER presso l’OCSE).

Mariella Maffini ha posto l’accento sul fatto che ad oltre 20 anni dall’introduzione della Tariffa Puntuale quei Comuni che l’hanno applicata con grande successo, dando seguito al principio europeo “paghi quanto produci”, oltre a dimostrare un passo in avanti per l’equità dei cittadini, hanno evidenziato performances di RD e gestione dei rifiuti ben oltre lo standard degli altri comuni:

In foto: Mariella Maffini

La Tariffa Puntuale non serve solo per far pagare ai cittadini per quanto producono, ma anche per migliorare il servizio di raccolta in tutte le sue fasi con dei costi che sono alla luce del sole. Infatti, l’altro caposaldo della Tariffa sta proprio nel fatto che nel Piano Finanziario vengono messi in luce tutti quei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti. Sarebbe ora che nel nostro Paese la introducessero in modo obbligatorio – commenta la Maffini- E in questo contesto anche il supporto dei Soci di Payt può contribuire evidenziare tutte quelle che sono le buone pratiche utili a tutti i cittadini, soprattutto in momento come questo dove tutti ci parliamo di transizione ecologica. Payt può contribuire ad illustrare al territorio i benefici dell’introduzione di questo tipo di tariffazione”, ha spiegato la Maffini.

In foto: Andrea Guerrini

Mentre, nel suo intervento Andrea Guerrini ha evidenziato che “L’esperienza di questa Associazione diventa importante per Arera dal momento che include persone che da un decennio sono players rilevanti della scena nazionale nell’ambito della gestione dei rifiuti.

E queste esperienze devono confluire nel dibattito in atto nell’Autority chiamata a regolamentare il settore e può quindi trarre validi spunti anche operativi, soprattutto per quanto riguarda il lavoro sulla Tariffa e la Misura. Inoltre, in tutti i settori regolati il tema della misura è centrale perché aiuta a individuare i giusti segnali di prezzo e di efficienza; così come l’idrico e quello dell’Energia anche il settore dei rifiuti deve tararsi sempre di più su questo fattore.

In foto: Paolo Contò e Gaetano Drosi

Il Presidente Paolo Contò a chiusura dell’Assemblea e cogliendo l’invito al confronto del professor Guerrini, ha espresso la “corale” volontà di collaborare con Arera mettendo a disposizione dell’Authority le diverse esperienze e ricche professionalità, consolidatesi a livello nazionale, così da poter rappresentare concretamente diverse sfaccettature del mondo che ruota attorno alla Tariffa dei Rifiuti e in generale alla Gestione. Non a caso è inserito nel programma di mandato 2021-2024 lo studio e lo sviluppo di un Metodo di articolazione tariffaria all’utenza con specifico riferimento all’applicazione della Tariffa Puntuale. L’obiettivo è quello di aprire un dibattito operativo tra l’Associazione e l’Autorità che sta avviando il procedimento sul Metodo tariffario.

Lascia un commento