Chi Siamo

Una forma associativa rivolta ai soggetti che a vario titolo si occupano della organizzazione, regolazione, coordinamento e gestione dei servizi nell’ambito dei rifiuti urbani e alla gestione e applicazione della Tariffa Puntuale, comprese le attività specialistiche di supporto e fornitura.

Uno spazio di confronto, formazione, studio, espansione delle conoscenze, proposta, definizione di strumenti per lo sviluppo dell’economia circolare, per l’applicazione della Tariffa puntuale e per il sostegno e sviluppo delle pratiche virtuose nell’ambito della gestione dei rifiuti.


Valori e obiettivi

L’Europa esorta a dare attuazione a un modello di economia circolare anche con l’introduzione di un sistema tariffario che consenta una equa ripartizione dei costi e, nel contempo, permetta incentivazione, prevenzione, separazione dei rifiuti riciclabili e riduzione dei rifiuti indifferenziati. Si tratta di un percorso complesso che necessita di regole chiare e definitive.

L’Associazione, i cui Soci (rappresentanti del mondo dell´Impresa e delle istituzioni) hanno maturato importanti esperienze nel campo della normativa e della gestione dei rifiuti, vuole essere un partner apportatore di know how e promotore di ricerca, analisi e di dibattito, nei confronti di soggetti istituzionali e in particolare dell’Autorità di regolazione.

A tal fine Payt sostiene e organizza con metodo e coerenza tutte quelle iniziative e progetti atti a contribuire all’istituzione di una Tariffa equa e facilmente applicabile e che rappresenti uno strumento economico capace di guidare l’evoluzione del settore ai sensi della gerarchia comunitaria definita dalla Direttiva 98/2008/CE e del suo recepimento nazionale da parte del D.Lgs. 205/10.

In particolare, gli obiettivi perseguiti dall’Associazione sono:

a) definire e proporre al legislatore il corpus di norme a garanzia dell’applicabilità di una tariffa che sia commisurata al servizio reso e alla produzione di rifiuti e che sia strumento di economia ambientale e di una corretta gestione dei rifiuti;

b) studiare e valorizzare le migliori combinazioni tra organizzazione del servizio e gestione della tariffa commisurata alla produzione dei rifiuti;

c) promuovere, sostenere e divulgare le pratiche virtuose di gestione dei rifiuti orientate alla prevenzione, alla riduzione dei rifiuti e alla raccolta differenziata spinta finalizzata al recupero di materia;

d) valorizzare, difendere e sostenere le esperienze di gestione in house virtuose, attraverso iniziative anche di proposta al legislatore;

e) evidenziare come l’applicazione tariffaria possa contribuire allo sviluppo del sistema di gestione integrata dei rifiuti sostenibile in tutte le sue parti (azioni di prevenzione, logistica di raccolta e impiantistica di trattamento).

Obiettivi di mandato 2021/24

Aumentare la ricchezza associativa mediante l’estensione del numero di soci

Restyling della comunicazione associativa verso i soci e verso l’esterno

Istituzione di Commissioni Trasversali alle Commissioni Istituzionali (Comunicazione ed Eventi, Censimento Esperienze e Sistemi di Misurazione, Norme e Regolamenti) che coinvolgano anche i soci nelle attività e tematiche individuate

Definizione di una proposta di una metodica generale di articolazione delle Tariffe all’utenza nell’ambito della Tariffa Puntuale

Avvio di progetti, studi o approfondimenti che nascano dalle esigenze dei soci per le finalità associative

Eventi formativi periodici su novità tecniche e normative

Eventi formativi, anche dedicati a territori specifici, di promozione e diffusione della Tariffa Puntuale e della connessa organizzazione, regolazione e gestione


Presentazione

28 Aprile 2014: Nasce l’Associazione PAYT Italia

Art. 4 dello Statuto – Obiettivi e valori comuni
1. L’Associazione ha lo scopo di contribuire a fornire al legislatore, sulla base delle consolidate esperienze normative e di pratica applicativa in possesso dei soci, gli elementi che consentano di definire un quadro normativo capace di varare una tariffa che sia equa e applicabile in modo semplice e che sia lo strumento economico capace di guidare l’evoluzione del settore ai sensi della gerarchia comunitaria definita dalla Direttiva 98/2008/CE e del suo recepimento nazionale da parte del D.Lgs. 205/10, sue modifiche ed integrazioni.
2. In particolare, gli obiettivi perseguiti dall’Associazione sono i seguenti:
a) definire e proporre al legislatore il corpus di norme (primarie e secondarie) a garanzia dell’applicabilità di una tariffa che sia commisurata al servizio reso e alla produzione di rifiuti e che sia strumento di economia ambientale e di una corretta gestione dei rifiuti;
b) studiare e valorizzare le migliori combinazioni tra organizzazione del servizio e gestione della tariffa commisurata alla produzione dei rifiuti;
c) promuovere, sostenere e divulgare le pratiche virtuose di gestione dei rifiuti orientate alla prevenzione, alla riduzione dei rifiuti e alla raccolta differenziata spinta finalizzata al recupero di materia;
d) valorizzare, difendere e sostenere le esperienze di gestione in house virtuose, attraverso iniziative anche di proposta al legislatore;
e) evidenziare come l’applicazione tariffaria possa contribuire allo sviluppo del sistema di gestione integrata dei rifiuti sostenibile in tutte le sue parti (azioni di prevenzione, logistica di raccolta e impiantistica di trattamento) e che ne persegua in ordine effettivamente e tassativamente gerarchico:
1. la prevenzione;
2. la preparazione per il riutilizzo;
3. il recupero effettivo di materia;
4. il recupero in altre forme.

Associati

Aemme Linea Ambiente Srl
Achab Srl
Aimag Spa
Amaga Spa (ex Navigli Ambiente)
Ars Ambiente Srl
Clara Spa
Coinger Srl
Computer Solution Spa
Consorzio Chierese per i Servizi
Consorzio dei Comuni dei Navigli
Contarina SpA
Dott. Mario Santi
Etra Spa
GEA – Gestioni Ecologiche e Ambientali – SPA
HarnekInfo Srl
I&S – Informatica e Servizi
Innova Srl
Mattiussi Ecologia Spa
Moba Electronic Srl
Officine Sostenibili Srl
Serveco Srl
Servizi Ambiente Energia Valle Sabbia Srl
SMP  Srl
Softline Srl

Consiglio Direttivo eletto in data 25-02-21

DROSI Gaetano – socio SOFTLINE srl;
MIGLIORATI Christian – socio CONSORZIO dei COMUNI dei NAVIGLI;
GHIRINGHELLI Giorgio – socio ARS Ambiente srl;
PAVAN Davide – socio CONSORZIO CHIERESE SERVIZI;
PIOLTINI Giovanni – socio NAVIGLI AMBIENTE srl;
VILLANI Federico – socio SERVECO srl;
CONTO’ Paolo – socio CONTARINA Spa;
BACCAGLIONI Marco – socio SAE VALLE SABBIA srl;
LEPORE Pasquale – OFFICINE SOSTENIBILI srl.

Funzioni ad interim: 

Presidente : Paolo Contò (Contarina Spa – Treviso)
Vice Presidente: Gaetano Drosi (Softline srl – Milano)
Segretario: Federico Villani (Serveco – Taranto)
Tesoriere: Marco Baccaglioni (SAE Valle Sabbia – Brescia)

Commissioni
  • Norme e Regolamenti – Responsabile: Simone Ronchi (SAE Valle Sabbia)
  • Censimento Esperienze e Sistemi di Misurazione – Responsabile: Gaetano Drosi (Softline srl – Milano)
  • Rapporti Internazionali, Comunicazione ed Eventi – Responsabile: Gabriella Cuccu (Contarina Spa – Treviso)
Organismo di Vigilanza

Avvocato Veronica CAMELLINI

Lascia un commento