
Oltre 140 iscritti al convegno Payt Italia inerente il D.Lgs 116/220, recepimento della direttiva rifiuti 2018/851 , un risultato che ci onora e conforta nella mission dell’associazione.
L’associazione ed il direttivo ringraziano Il dott Paolo Pipere, gli avvocati Maurizio Fogagnolo e Maurizio Lovisetti per il prezioso contributo, oltre tutti i soci che hanno contribuito ad organizzare l’evento.
Grazie ai quesiti presentati dei partecipanti contestualmente all’iscrizione, alla pluralità dei punti di vista e competenza dei relatori il confronto si è orientato sui punti più sentiti sulla nuova normativa. Sono stati oggetto di riflessione, rispondendo a decine di quesiti:
- l’illustrazione sintetica delle principali modifiche normative introdotte
- gli impatti della normativa sulla TARI e sulla TARIP
- le conseguenze sulla TARI di attività industriali
- il rapporto tra TARI delle attività edili ed agricole
I partecipanti sono intervenuti da tredici diverse regioni italiane, Enti di Governo e Comuni hanno rappresentato circa il 30% dei partecipanti, mentre un altro 30% è costituito da società gestione dei rifiuti di proprietà in misura prevalentemente pubblica.
La partecipazione conferma la necessità di momenti di confronto anche sugli aspetti gestionali della raccolta rifiuti su cui impatta il D.Lgs 116/220.
Per rivedere parti salienti dell’evento dopo ultima immagine, troverai il video.



Pingback: Tavola rotonda di PAYT Italia: grande partecipazione e interesse per TARI e decreto116/2020 | Softline