Presentazione del sottogruppo: censimento delle esperienze

Il sottogruppo ha analizzato  i quindici  anni di applicazione sperimentale del metodo tariffario, cercando di enuclearne criticità e spunti di riflessione.

Tra gli spunti più interessanti si sottolineano:

  • le considerazioni sulla natura giuridica, chiedendoci se la dicotomia tra natura patrimoniale o  tributaria sia superabile concentrando sull’idea di PRELIEVO e sulla sue caratteristiche applicative, anche in relazione al gestore della riscossione, a partire dal dover: avere un impatto sulla gestione dei costi compatibile con le caratteristiche del gestore e con il peso sull’utenza – con  la introduzione di eventuali gradualità; essere strumento di eco fiscalità in grado di stimolare la modernizzazione del settore – spinta a prevenzione, riduzione e recupero dei rifiuti;
  • la necessità di e le possibilità per semplificare e ottimizzare la gestione del Piano Finanziario, come strumento base per l’impostazione e gestione della tariffa;
  • le proposte per una possibile maggiore flessibilità nell’allocazione dei costi (all’interno dei paletti di alcune indicazioni generali univoche), sia le due grandi macro categorie di utenza (domestiche e non) che tra quella da attribuire alle parte fissa e variabile della tariffa;
  • il tema della riscossione, con le situazioni che possono venire a creasi con la scadenza (31.12.2012) dell’affidamento a Equitalia.

L’esplorazione fatta dal sottogruppo “MISURAZIONE QUANTITA’ E METODOLOGIE DI RACCOLTA” fornirà poi la prova della  maturità tecnologica e della crescente competitività economica dei sistemi di gestione del servizio abbinati a forme di tracciabilità dei prelievi che rendono possibile la gestione anche puntuale della tariffa.

One Reply to “Presentazione del sottogruppo: censimento delle esperienze”

  1. BUZZACCHERA CRISTINA06/09/2012 at 9:43

    IL COMUNE DI MONTECCHIO PRECALCINO (VI)STA APPLICANDO LA TASSA RIFIUTI CON UN SISTEMA PUNTUALE DI MISURAZIONE CON QUOTA FISSA IN BASE AI COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE, IN REGIME DI TARSU AI SENSI DELL’ART 65 COMMA 1 DEL DLG 507/1993, SENZA IL CONTEGGIO DELLA SUPERFICIE DEI LOCALI.
    SI CHIEDE CHE NEL REGOLAMENTO CHE VERRA’ EMANATO ENTRO IL 31/10/2012 SIA PRESA IN CONSIDERAZIONE TALE FATTISPECIE DI APPLICAZIONE DELLA TARSU GIA’ COLLAUDATA E MOLTO APPREZZATA DAL CITTADINO, CON POSSIBILITA’ DI APPLICARE L’ADDIZIONALE NON A MQ MA A LITRO CONFERITO (UNITA’ DI MISURA DELLA TARIFFA).
    SI CHIEDE INOLTRE CHE TALE ENTRATA MANTENGA LA NATURA DI TRIBUTO E QUINDI VENGANO RIVISTI I COMMI 13 E 29 DELL’ART. 14 DEL D.L. N. 201/2011.
    SIAMO A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI ULTERIORI CONTRIBUTI IN MATERIA.

Lascia un commento